La Germania legalizzerà? Cosa significherà per l’Italia?

In questi giorni si è parlato tantissimo dell’annuncio che la Germania, a detta del nuovo governo, legalizzerà la cannabis per uso adulto. La notizia è stata accolta con molto favore anche tra gli attivisti italiani, ed è stata oggetto di dibattito al Convegno Nazionale sulle Droghe. 

Ancora però, non sappiamo quando sarà ufficiale e se lo diventerà (spoiler: é molto probabile).

A sganciare la bomba è stata Bloomberg il 10 Novembre, riferendo che la notizia è trapelata da alcuni negoziatori (rimasti anonimi) dei vari partiti politici, che stanno definendo il programma politico che metteranno in atto. La notizia ha poi trovato conferme nei giorni successivi.

Sebbene l’intenzione, in particolare di alcuni partiti, di legalizzare il mercato della cannabis fosse già emersa negli scorsi mesi, ancora non c’è niente di ufficiale. I portavoce ufficiali dei partiti non hanno voluto esprimersi a riguardo, anche se circolano dichiarazioni su una discussione già in atto sulle modalità di vendita e la regolamentazione in generale, e di un possibile accordo già trovato.  

Non è un caso che la notizia sia stata accolta con molto favore anche in Italia e sia stata oggetto di dibattito tra alcuni ministri ed esponenti politici nostrani. Questo anche perché la Germania è un paese del G7, con un rilevante peso storico e culturale in Europa e nel mondo, e che potrebbe dare una grossa spinta all’economia cannabica europea. 

Le stime economiche, come riportato da Cannabis For Future, dicono che in Germania la legalizzazione creerebbe 27 mila nuovi posti di lavoro, oltre a 3,4 miliardi di euro di entrare fiscali in più all’anno per lo Stato e qualche altro miliardo di risparmio sui costi delle forze dell’ordine, dei processi ecc.

Cosa ne pensano i tedeschi?

La popolazione tedesca sembra essere divisa sull’argomento, ma tendente alla legalizzazione. 

In un sondaggio di fine ottobre della German Hemp Association, il 49% degli intervistati ha dichiarato di essere favorevole alla legalizzazione della cannabis, con un modello simile a Stati Uniti e Canada, rispetto al 46% che è ancora contrario e ad un 5% indeciso. 

È stata la prima volta dal 2014 che si registrano più persone favorevoli. 

hygiene glove scientis hand harvesting cannabis flower in control farming for medicine lab to make medicine (include path) with long banner size

Potrebbe trattarsi di una svolta importante non solo della Germania, ma per l’Europa intera e con riflessi anche sul mercato internazionale (aziende multinazionali canadesi e americane si stanno già muovendo sotto traccia).

Per avere conferme però, sarà necessario aspettare il definitivo insediamento del governo tedesco, oltre a dichiarazioni e ulteriori conferme a riguardo dalle parti in causa. 

Articolo a cura dello staff di Hemport.it

Fonte: Bloomberg

Main Menu

Hai bisogno di aiuto?
[]